In questo talk sulla forza della natura più potente e conosciuta fin dall’antichità, scopriamo che senza il vento la vita sulla terra non sarebbe possibile e che il 75% delle morti causate dalla natura nel mondo sono attribuite a questo. Giovanni Solari, ingegnere del vento e fondatore della disciplina ad esso dedicata, ci ha mostrato come la conoscenza profonda di questa risorsa permetta di mitigarne i danni e sfruttarne le infinite potenzialità a nostro vantaggio. Perché il futuro del pianeta è energia pulita e rinnovabile!
Giovanni Solari è professore di Ingegneria del vento all’Università di Genova, Senior Adviser alla Beijing Jiaotong University, professore aggiunto alla Western University, professore onorario alla South Central University Changsha e alla Shijiazhuang Tiedao University, dottore Honoris Causa alla Technical University of Civil Engineering Bucharest. Ha ricevuto la medaglia Scanlan 2017, il premio Reese 2014, la medaglia Flachsbart 2013, la medaglia Davenport 2011 e la medaglia Cermak 2006. E’ stato presidente dell’Associazione Internazionale di Ingegneria del Vento, editore di Wind & Structures, responsabile dei progetti europei “Vento e Porti” e “Vento, Porti e Mare”. Lo European Research Council gli ha conferito un Advanced Grant 2016 per il progetto THUNDERR. E’ membro dell’Accademia Ligure di Scienza e Lettere. Ha studiato le azioni del vento sulla Torre di Pisa, il Ponte di Messina e la Colonna di Brancusi. Dal giugno 2019 sarà il presidente dell’Istituto Italiano della Saldatura.