
Mark the Hammer è polistrumentista, YouTuber e chitarrista di J-Ax. Il suo canale YouTube, che conta più di mezzo milione di iscritti, è una combinazione di musica e ironia come si può notare in Come creare una canzone senza alcun talento, la sua serie più celebre ed apprezzata.

Enrica Sabatini è laureata in Psicologia, ha un Ph.D. e un master in Innovation Strategy & Digital Transformation ed è specializzata nell'analisi dei processi cognitivi nell'interazione uomo-tecnologia. Collabora da sempre come responsabile della Ricerca e dello Sviluppo al Progetto Rousseau la famosa piattaforma digitale che abilita nuovi modelli di democrazia partecipata consentendo agli iscritti di avere voce in capitolo sulle scelte politiche.

Sergio Abis, laureato in fisica e autore di diverse pubblicazioni scientifiche e tecniche, viene condannato per aver commesso un grave reato e recluso nelle case circondariali di Cagliari e Busto Arsizio. Qui esperisce l’inutilità e la disfunzionalità del carcere, su cui scrive Chi sbaglia paga, un libro che denuncia le condizioni carcerarie e delinea un’esperienza di detenzione alternativa e virtuosa.

Arianna Liconti, laureata in Biologia marina con un master in Ecologia marina conseguiti nel Regno Unito, è la responsabile scientifica di OutBe, startup che connette sportivi del mare e ricercatori. Lavora come libera professionista per progetti di ricerca, divulgazione e conservazione dedicati al Mare Nostrum ed è esperta di citizen science, branca della scienza che affonda le proprie radici nella collaborazione con cittadini ed amatori.

Ambrogio Fasoli, membro onorario della società americana di fisica, è ricercatore e professore impegnato nel campo della fisica del plasma e della fusione al Politecnico Federale di Losanna. Ha condotto esperimenti per il reattore Jet che detengono il record di energia da fusione generata per scopi pacifici dal plasma sulla Terra. Attualmente ricopre il ruolo di direttore dello Swiss Plasma Center, di vice-presidente associato per la ricerca al Politecnico Federale di Losanna e di presidente del Consorzio Europeo per la fusione nucleare.

Tiziana Alocci, data visualization designer, lecturer e data artist, vive e lavora a Londra dove gestisce il suo studio sperimentando con pixel, dati e suoni, investigando nuove forme d'arte e comunicazione. Ha lavorato come data visualization designer, collaborando internazionalmente con studi creativi, aziende e organizzazioni culturali. Il suo ambito di lavoro spazia da esperienze interattive a visualizzazioni di dati editoriali stampati e mostre.