Skip to main content

Genius Loci:
Il primo TEDxGenova completamente virtuale

Nel giro di una manciata di mesi, il modo di vivere le città è cambiato radicalmente. Alla luce delle restrizioni alla mobilità e alla possibilità di incontrarsi, termini come “cittadinanza” e “comunità” hanno assunto sfumature di significato differenti dalla loro semantica originale e l’umanità intera ha definitivamente e irreversibilmente investito il mondo virtuale di nuovi valori. Oggi più che mai, il digitale rappresenta un luogo vero e proprio, una piazza di scambio e di incontro concreta tanto quanto le sue controparti di mattoni e cemento. Dobbiamo ripensare molti dei nostri concetti: è il mondo che ce lo chiede.

Genius Loci è un’espressione latina che indica lo “spirito del luogo”, ed è ciò che rende un luogo QUEL luogo – e non un altro. Genius Loci è una forza che plasma tutto ciò che viene creato all’interno del territorio, è un’energia ancestrale che aleggia in un luogo, che gli dona coerenza e allo stesso tempo mistero. Genius Loci vive attraverso gli abitanti e le loro tradizioni, gli edifici e la loro storia, la lingua e le sue evoluzioni.

Oggi più che mai, Genius Loci emerge anche nei non-luoghi, ovvero i luoghi virtuali, che vivono di vita propria e rappresentano molto più che una semplice copia del mondo fisico; il Genius Loci digitale obbedisce alle sue regole, e plasma una realtà sorprendentemente concreta e solida.

Qual è il rapporto tra fisico e virtuale? In che modo lo spirito del luogo guida le azioni dei cittadini? In che misura plasmiamo la realtà che ci circonda e in che misura lei plasma noi? Sono queste e molte altre le domande a cui i nostri speaker cercheranno di rispondere con i loro interventi, raccontando idee di valore e storie di successo che hanno segnato la loro vita.

Il tema

Dettagli e partecipazione

L’evento si terrà Sabato 13 marzo dalle ore 20:30 e sarà totalmente virtuale (piattaforma da definirsi). I nostri ospiti attraverseranno le porte del mondo digitale e si mostreranno a voi sotto una veste completamente virtuale, ovvero tramite i loro avatar (copie digitali di persone fisiche, perfettamente fotorealistiche e in 3D). Dopo la presentazione, i talk seguiranno il classico format TEDx, che consente agli speaker di raccontare la loro storia dal palco per una durata massima di 18 minuti ciascuno.

Prenota ora il tuo posto

Gli Speaker

Alessandro Tomasi

VIAGGIATORE

Il 15 luglio di 2 anni fa Alessandro è partito verso est per fare il giro del mondo senza aerei, all’età di 24 anni. Esattamente 730 giorni, 30 paesi, 5 navi mercantili, 22 treni e 87 autobus dopo è tornato a casa compiendo il suo sogno e diventando il più giovane italiano ad aver compiuto il giro del mondo senza aerei. Documentando tutto il viaggio tramite foto e video, e così facendo entrare nel suo sogno chiunque lo seguisse sui social, Alessandro ci ha permesso vivere esperienze di volontariato, viaggi lunghissimi in nave cargo, ma anche di visitare zone che difficilmente si raggiungono con viaggi organizzati, dimostrando che spesso per essere felici basta saper fare un passo oltre le nostre paure.

Maura Gancitano

SCRITTRICE

Scrittrice, filosofa, fondatrice del progetto Tlon (casa editrice, libreria teatro, scuola di filosofia, agenzia di eventi). Conduce seminari e conferenze in Italia e all’estero. Il suo ultimo libro è “Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire” (HarperCollins 2019), scritto con Andrea Colamedici, con cui conduce su Audible la Scuola di Filosofie.

Alfonso Lucifredi

BIOLOGO

Biologo e giornalista scientifico genovese di origine argentina, con alcuni colleghi ha fondato SmartMicroOptics S.r.l., start-up dell’Istituto Italiano di Tecnologia che progetta e sviluppa lenti e microscopi low-cost per dispositivi mobili, con l’obiettivo di fornire a tutti i mezzi per esplorare il micro-mondo, un universo ancora quasi del tutto sconosciuto.

Elisa Tomellini

PIANISTA

Ha suonato il pianoforte in cima al Monte Rosa a più di 4.000 metri. Appassionata di scalate e al contempo musicista e interprete riconosciuta a livello internazionale, nel 2017, sul ghiacciaio del Colle Gniffetti sul Monte Rosa, Elisa ha coronato il suo sogno di suonare per la Montagna, dopo esservi salita a piedi, stabilendo il record del concerto per pianoforte più alto al mondo.

Rosella Scalone

IMPRENDITRICE

Ha creato da zero Auleum (olio di olive taggiasche): un brand entrato immediatamente nel gotha dei marchi di lusso, a partire dagli ingredienti presenti nel nostro territorio. Come ci è riuscita? Ce lo racconterà lei dal palco!

Danilo Coppe

ESPLOSIVISTA

Danilo Coppe è il geominerario esplosivista che ha coordinato le operazioni per la demolizione controllata del ponte Morandi. Questa è senza dubbio l’operazione che lo ha reso maggiormente celebre, ma prima di questa ha coordinato più di 700 interventi di demolizione a Genova e in Italia, tutte operazioni che richiedono lunghe preparazioni, sia fisiche che mentali.

Simone Sistarelli

BALLERINO

Popping For Parkinson’s e’ il primo e unico progetto al mondo che offre lezioni di danza Popping in maniera gratuita a persone che soffrono di Parkinson. Nato nel 2015 senza fondi ma con una chiara visione, ora e’ un progetto internazionale, con lezioni settimanali gratuite a Londra e Torino, e workshop regolari da Berlino a New York. In questo contesto, i pazienti diventano studenti e per un’ora a settimana ritornano padroni di loro stessi, ritrovano fiducia e autostima e trasformano un sintomo negativo quale il tremore in un linguaggio espressivo e artistico.

Simone Savogin

POETA

Pluri-campione di Slam Poetry. Con il suo stile sta contribuendo a rendere “pop” una meravigliosa arte quale è la poesia. Con le sue performance, Simone Incanta ed emoziona il pubblico come difficilmente capita oggi, dimostrando che è possibile anche raccontare emozioni ed esperienze che finora si riteneva fossero impossibili da esprimere a parole.

Prenota ora il tuo posto

Rimani sempre aggiornato!