ANTONIO FIGARI
Nato a Genova il 18 aprile 1981, ho compiuto i miei studi all’Istituto Arecco di Genova dai Padri Gesuiti fino alla maturitĂ classica e successivamente mi sono laureato in Giurisprudenza all’UniversitĂ degli Studi di Genova.Â
Sposato con Chiara, ho due bambini: Gian Battista e Vittoria.
Mi è sempre piaciuto addentrarmi e perdermi nel labirinto dei vicoli genovesi: il mio sito web www.isegretideivicolidigenova.com, che recentemente ha superato le 550.000 visite, rappresenta il diario personale del mio viaggio alla ricerca dei tesori della Superba, una breve guida strutturata come una passeggiata alla scoperta di ciò che dei vicoli mi colpisce di più ed è poco conosciuto e lontano dai normali circuiti turistici.
Nel 2015 ho fondato l’Associazione Culturale Giano il cui scopo e’ diffondere la conoscenza delle bellezze della cittĂ di Genova, con particolare riguardo al suo centro storico, promuovendo visite ed eventi sopratutto nei luoghi poco conosciuti di Genova che ho visitato in questi anni e che ho raccontato sul mio sito.
- SE AVESSI A DISPOSIZIONE UNA GROSSA SOMMA DI DENARO CON L’OBBLIGO DI SPENDERLA PER UNA CAUSA CHE TI STA A CUORE (E NON PER TE STESSO), IN COSA LA INVESTIRESTI?
Nel restauro e nella valorizzazione del centro storico di Genova, un luogo pieno di tesori spesso nascosti e trascurati che vorrei tornassero a risplendere ed a raccontare, attraverso la loro ritrovata bellezza, la storia di Genova. - COSA NEL MONDO PENSI FACCIA LA DIFFERENZA E PERCHE’? SCEGLI UNO TRA I SEGUENTI AMBITI: ECOLOGIA, ECONOMIA, DIRITTI, SOCIETA’, CULTURA, ALTRI
La cultura sicuramente, ma essa deve essere legata ai diritti ed ad un buon sistema economico così da potersi sviluppare al meglio. - SE “WHAT MATTERS” FOSSE UN AFORISMA SAREBBE…
Una volta che Genova ti entra dentro, non torni piĂą quello di prima - CONOSCI UN PERSONAGGIO CHE SEGUENDO LA SUA PASSIONE HA FATTO LAÂ DIFFERENZA NELLA VITA DEGLI ALTRI?
Ennio Poleggi, storico, professore alla FacoltĂ di Architettura dell’UniversitĂ di Genova, assessore al centro storico del Comune di Genova negli anni 90. Seguendo la sua passione e’ stato l’artefice della promozione dei Palazzi dei Rolli, oggi Patrimonio dell’Unesco, contribuendo alla rinascita della mia amata cittĂ e dando lo stimolo a studiare le sue bellezze ed i suoi tesori. Anche grazie a lui ho iniziato ad amare così visceralmente i caruggi di Genova ed ho iniziato a scrivere il mio personale “diario di viaggio” intitolato iSEGRETIdeiVICOLIdiGENOVA. - QUALE TED TALK TI HA FATTO PENSARE A COSA E’ REALMENTE IMPORTANTE PER TE?
Mi è piaciuta molto la relazione di Jeanne Gang sugli edifici che fondono la cittĂ e la natura e la possibilitĂ di creare una relazione sociale tra la nuova costruzione e l’ambiente urbano che la circonda, un discorso che mi fa pensare ai vicoli e ai loro palazzi. - PERCHE’ QUEST’ANNO QUALCUNO DOVREBBE VENIRE AL TEDXGENOVA WHAT MATTERS AD ASCOLTARE IL TUO TALK?
Accompagnando per mano coloro che mi ascolteranno in una passeggiata virtuale alla scoperta della bellezza dei vicoli di Genova, vorrei trasmettere loro il mio messaggio: la passione personale può esser trasmessa agli altri e così facendo si può riuscire a far riscoprire luoghi poco conosciuti, farli riemergere dall’oblio e far sì che in futuro essi possano ritornare all’antica splendore con un percorso di valorizzazione che coinvolga in primis gli abitanti del luogo, veri custodi di questa bellezze.